Esperienze culturali per viaggiatori curiosi a Bibione e dintorni

La vacanza perfetta per noi over 60 è quella che combina benessere fisico e mentale. Quando si diventa troppo avanti, (in senso buono, mica solo con gli anni!) è importantissimo mantenere la mente in allenamento e in una vacanza ideale per senior le occasioni non devono mai mancare. Per questo Senior Travel in collaborazione con le migliori guide turistiche locali, organizza visite culturali uniche che sono comprese all'interno delle formule vacanza.
Scegliendo di trascorrere un periodo di ferie a Bibione potrai lasciarti affascinare da una storia antica e ammirare lo splendore di monumenti senza tempo. Ebbene, siamo pur sempre a pochi km da Venezia e non c'è dubbio che la storia gloriosa dei dogi abbia lasciato tracce importanti anche nell'immediato entroterra.
Ben prima di loro però sono stati i romani a passare di qui lasciandovi vestigia uniche, e ancora a ritroso potrai scoprire persino la preistoria di questi luoghi grazie al lavoro di catalogazione di uno studioso appassionato. Naturalmente non mancano in zona neanche le splendide ville venete. Ecco alcune attrazioni che nell'ordine ti faranno sentire:
- avventuroso come indiana Jones
- elegante come un senatore dell'antica Roma
- misterioso come Guglielmo da Baskerville
- mondano come Giacomo Casanova
Curiosare tra i reperti del Museo paleontologico di Portogruaro
Indiana Jones è il tuo compagno di viaggio ideale? Allora non puoi perdere questa curiosa tappa a Portogruaro. Forse non tutti sanno che dal 1976 proprio qui, esiste il Museo Paleontologico "M. Gortani". L'idea di allestire un museo paleontologico è nata dagli incontri casuali di ricercatori e studiosi del portogruarese con quelli d'altre città venete e friulane che avvenivano nelle zone del Nord est ricche di fossili.
Questi straordinari appassionati hanno deciso all'unanimità di dare concretezza e visibilità all'oscuro lavoro svolto in tanti anni promuovendo la nascita di questo insolito e avvincente museo.
I reperti esposti nel Museo "Michele Gortani" provengono, per la maggior parte, dal Veneto e dalle terre che, a nord di Portogruaro, salgono a coprire Friuli e Carnia fino alla cerniera delle Alpi.
La collezione rappresenta quindi un affascinante viaggio della storia della vita sul nostro pianeta tanto che per avere fossili in rappresentanza di tutti i periodi geologici, sono stati reperiti reperti anche da altre regioni italiane e dall'estero, in modo da colmare ogni lacuna temporale.
Respirare l'atmosfera di un'elegante città romana a Concordia Sagittaria
Se avessi la macchina del tempo sceglieresti di tornare nell'Antica Roma? Benvenuto a Concordia! L'antica Julia Concordia fu una delle città romane più importanti del nord Italia. Divenne cruciale per Roma quando, proprio mentre sull'impero si avventava la minaccia barbara proveniente dal nord, qui venne installata una fabbrica di frecce.
Ma la cosa inaspettata è che l'antica città romana e la moderna città veneta sono perfettamente integrate e così passeggiando in una piazza centrale come piazza Costantini si accede senza saperlo ad una vera e propria area archeologica.
Sotto la loggia comunale sono esposti alcuni interessanti sarcofagi di epoca romana rinvenuti in quelle che erano le antiche mura della città. La Cattedrale di Santo Stefano Protomartire, monumento nazionale italiano sorge sui resti delle antiche cattedrali che si sono succedute a Concordia. Proprio sotto, sono visitabili i resti della basilica Apostolorum Maior.
L'attuale edificio di culto fu costruito a partire dal X secolo e assunse la struttura visibile oggi solo dopo il 1466. Di particolare interesse è la storia dell'antico campanile crollato nel 1905 che ospitava le antiche campane rubate poi dagli austriaci a seguito della rotta di Caporetto.

Immergersi nel mistero e nella spiritualità di un'Abbazia medievale
Anche tu sei un eruditissimo osservatore come il misterioso frate protagonista de Il nome della Rosa? Una visita in abbazia è quello che ti piacerà. Passato il vicinissimo confine con il Friuli Venezia Giulia si arriva in pochissimo tempo a Sesto al Reghena uno dei borghi più belli d'Italia che custodisce un prezioso tesoro: l'antica Abbazia Benedettina di Santa Maria in Sylvis.
Nel corso della sua storia, l'Abbazia venne distrutta dagli Ungari e per questo sottoposta a vari rimaneggiamenti assumendo l'attuale aspetto di castello/fortezza.
Dell'antica struttura monastica, oggi si possono ammirare solo alcune sezioni tra cui la torre d'ingresso risalente alla fine del '400, la basilica, la residenza dell'abate (oggi Municipio), la cancelleria abbaziale e la canonica.
L'Abbazia negli anni del suo splendore, fu destinataria di doni da parte di Carlo Magno in persona, non per niente uno dei protagonisti del preziosissimo ciclo degli affreschi della scuola di Giotto (1316-1320 d.C.) che decorano questo incredibile monumento.
Rivivere i grandi fasti delle Ville Patrizie della Campagna Veneziana
Se ti piace scoprire le eleganti architetture delle ville patrizie venete per una vacanza mondana da novello Casanova, non resterai deluso.
A pochi km da Bibione infatti, si trovano due interessantissime Ville Patrizie: Villa Mocenigo, nel comune di Mira e Villa Freschi nel vicino Friuli Venezia Giulia.
Villa Mocenigo, edificio di proprietà del comune di MIra, fu abitata dalla famiglia omonima, conosciuta in zona per i vari possedimenti tra cui diverse fabbriche e mulini lungo la Riviera del Brenta. Gli affreschi interni furono realizzati da Giandomenico Tiepolo, che splendore!
Ritornando in Friuli e sempre a Sesto al Reghena, nella frazione di Ramuscello è possibile ammirare Villa Freschi, un bellissimo esempio di villa Veneta settecentesca preceduto da un viale di eleganti pioppi. La villa appartenne al nobile, patriota e agronomo Gherardo Freschi considerato un pioniere della moderna agricoltura.