Mangiare locale per sentirsi bene anche in vacanza

Ippocrate già oltre 2000 anni fa diceva: "Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo". Proprio questo è lo spirito di una vacanza Senior Travel dove ogni dettaglio, compreso quello della cucina, è curato nei minimi particolari al fine di raggiungere l'obiettivo principale: stare bene con se stessi e gli altri, nel corpo e nello spirito!
In questo senso Bibione è davvero un partner eccellente. Si tratta infatti di una località tra mare e terra la cui varietà di ecosistemi si riflette anche in una buona tavola dove primeggiano prodotti freschi, stagionali e locali ricchissimi di nutrienti e gusto.
Ecco quali sono i più caratteristici e sani:
- l'asparago bianco (e le produzioni agricole locali)
- il pescato locale, di mare o di allevamento
- i vini DOC di Lison-Pramaggiore, prodotti da anni con modalità biologiche.
Ortaggi locali per fare il pieno di sali minerali e vitamine
La sabbia e la vicinanza del mare conferiscono agli asparagi bianchi, conosciuti come asparagi di Bibione caratteristiche gustative e fisiche uniche.
Coltivati prevalentemente proprio a San Michele al Tagliamento negli orti litoranei e rigorosamente raccolti a mano, gli asparagi sono diuretici e lassativi. Sono indicati nelle astenie fisiche ed intellettuali e hanno caratteristiche altamente mineralizzanti. L'asparagina in essi contenuta è inoltre importante nella sintesi proteica.
Deliziosi se consumati crudi in insalate miste, danno il loro meglio quando vengono lessati, conditi con un filo d'olio e poco sale e spesso accompagnati dalle uova. Possono essere apprezzati anche se saltati al burro, in minestre, zuppe e creme. Condimento saporito e raffinato per la pasta e per risotti cremosi col consiglio di aggiungere le punte a fine cottura, quindi praticamente crude. Gli asparagi bianchi arricchiscono frittate e saporiti sformati che piaceranno anche ai tuoi nipotini.
Ortaggi e frutta coltivati nell'entroterra dagli agricoltori locali sono i protagonisti delle tavole delle vacanze Senior Travel. Tra le principali produzioni della Cooperativa agricola locale che riunisce tutti i coltivatori della zona ci sono sicuramente pomodori, cetrioli, zucchine, peperoni, melanzane, asparagi, lattughe, radicchi, cavoli, valerianella, porri, meloni, angurie e pesche. Veri prodotti a Km0, raccolti dal campo poche ore prima di arrivare nelle cucine del Villaggio Internazionale. Una vicinanza alla tavola questa, che consente di conservare intatte le qualità organolettiche e i contenuti vitaminici dei prodotti.
Pesce azzurro per mandare in vacanza l'invecchiamento
In una zona racchiusa tra mare e laguna non si può non mangiare pesce. Tutto ottimo quello che troverete in una vacanza Senior Travel, da quello pescato in mare a quello biologico della valle da pesca Valgrande, allevato senza farmaci e mangimi artificiali.
I benefici del pesce a tavola sono innumerevoli soprattutto se cotto in maniera semplice, preferibilmente alla griglia. Il pesce azzurro poi è parte integrante della cultura gastronomica locale in particolare le sarde preparate in savor o impanate e fritte e naturalmente il latterino, il pesce povero tipico del Mare Adriatico. Il latterino, come il latte, contiene notevoli quantità di calcio, preziose nell'età dello sviluppo e per prevenire osteoporosi o altre patologie degenerative delle ossa.
Tra il pesce azzurro merita una nota sicuramente la sardina; un pesce con ottime proprietà nutritive che può essere utile nella prevenzione di diverse patologie. E infatti, grazie al loro profilo nutrizionale, questi pesci vengono spesso raccomandati proprio agli anziani (e anche alle donne in gravidanza).
Per noi che abbiamo passato i 60 infatti la quantità di selenio in essi contenuta rappresenta un ottimo contrasto ai radicali liberi che non vanno in vacanza!
Vini del Lison, per una vita sana e felice
Parte integrante dei pacchetti all inclusive Senior Travel sono le degustazioni di vino con visita ai produttori della DOC di Lison- Pramaggiore. In questa terra a vocazione vitivinicola sin dai tempi della Repubblica di Venezia, da anni si producono vini di elevatissima qualità con modalità biologiche e rispettose dell'ambiente circostante.
Caratteristica principale è il loro bouquet aromatico conferito dalla particolarità dei terreni. Perfetti come aperitivo o come accompagnamento a un tipico piatto della tradizione e non solo, questi vini custodiscono secoli di storia e cultura locale e sono i testimoni dei cambiamenti che hanno reso questo paesaggio agrario tanto affascinante.
Una realtà produttiva e culturale tutta da scoprire per una vacanza piena di stimoli e cose nuove da imparare. A settembre inoltre è possibile vedere o partecipare in prima persona all'affascinante rito della vendemmia per un'esperienza diversa e appagante che forse ti farà tornare indietro nel tempo.
